Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Vino Rosso sardo Nuracada Isola dei Nuraghi IGT Bovale 2018
€ 24,00
NURACADA Indicazione Geografica Tipica – Bovale Classificazione: Isola dei Nuraghi IGT Bovale Uvaggio: Bovale 100% Provenienza: Vigna Audarya Serdiana Suolo: terreni calcareo argillosi a 160 metri sopra il livello del mare. Esposizione sud-ovest Clima: mediterraneo, bassa piovosità invernale ed estati ventilate e soleggiate Età media delle vigne: 30 anni Sistema di allevamento: alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro e produzione di 35 – 40 q. Vendemmia: manuale in piccole ceste da 10 kg e cernita delle uve all’arrivo in cantina, seconda decade di ottobre. Vinificazione: macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C. La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino carico Olfatto: sentori di spezie dolci e piccoli frutti rossi che tendono alla confettura Sapore: morbido e delicatamente tannico. Armonico Conservazione: al riparo dalla luce, con bottiglia orizzontale, temperatura e umidità controllata 17°C – 70%. Servire ad una temperatura di 16°C Abbinamenti: carni rosse, arrosti, insaccati, salumi e formaggi stagionati o erborinati. Meraviglioso da meditazione.
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Bisai 2018 - Vino da Uve Stramature Isola dei Nuraghi cl.50
€ 18,00
VINO DA UVE STRAMATUREClassificazione: Vino da uve stramature a indicazione geografica tipicaProvenienza: vigna AudaryaSuolo: terreni calcareo-argillosi a 200 metri sul livello del mareClima: mediterraneo, bassa piovosità invernale ed estati ventilate e soleggiateEtà media delle vigne: 20 anniSistema di allevamento: alberello a spalliera bassa, densità d’impianto 5000 ceppi per ettaro e produzione di 35 – 40 q.liAppassimento: naturale con il taglio del capo a frutto su filo portanteVendemmia: manuale in piccole ceste da 10Kg l’una e cernita delle uve all’arrivo in cantina. Seconda decade di ottobre.Vinificazione: macerazione sulle bucce per 36 ore, pressatura soffice e fermentazione lenta in tino d’acciaio termocondizionato.Caratteristiche organolettiche: Colore: giallo dorato intenso Olfatto: albicocca disidratata, miele millefiori e macchia mediterranea Sapore: dolce e ben equilibrato, con una freschezza naturale dovuta alla sovramaturazioneConservazione: si consiglia di tenere al riparo dalla luce, con bottiglia orizzontale, temperatura e umidità controllata 17°C – 70%. Servire fresco ad una temperatura di 9-11°CAbbinamenti: questo vino da dessert si sposa benissimo con i dolci sardi tipici alla pasta di mandorle, pinoli e uvetta
Estissa Cagliari Malvasia doc 2018 cl.75
€ 16,90
Camminera Vermentino di Sardegna doc 2018 cl.75
€ 12,00
Vermentino di Sardegna doc 2019 cl.75
€ 8,20
Nuragus Di Cagliari DOC 2018 CL. 75
€ 8,50
Cannonau di Sardegna doc 2018 cl.75
€ 8,60
Monica di Sardegna doc 2018 cl.75
€ 8,00