Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
Accedi Registrati Verifica il tuo ordine
Vino Rosso Sardo Entu Masone Mannu Isola dei nuraghi IGT 2015
€ 21,50
Il vino "Entu" è uno dei più importanti prodotti dell'Azienda "Masone Mannu", nella provincia di Olbia-Tempio nella regione Sardegna. Il "Entu" di Masone Mannu è un vino Rosso, Fermo e Secco. Il "Entu" di Masone Mannu è un vino , della denominazione , vinificato con uve Cannonau, Carignano. La cantina Masone Mannu produce circa 25 000 bottiglie del vino "Entu". E' basato sui vitigni Cannonau, Carignano ,e la sua composizione è: Cannonau 50%, Carignano 50%
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vino Rosso sardo Nuracada Isola dei Nuraghi IGT Bovale 2018
€ 24,00
NURACADA Indicazione Geografica Tipica – Bovale Classificazione: Isola dei Nuraghi IGT Bovale Uvaggio: Bovale 100% Provenienza: Vigna Audarya Serdiana Suolo: terreni calcareo argillosi a 160 metri sopra il livello del mare. Esposizione sud-ovest Clima: mediterraneo, bassa piovosità invernale ed estati ventilate e soleggiate Età media delle vigne: 30 anni Sistema di allevamento: alberello a spalliera bassa. Densità d’impianto di 5000 ceppi per ettaro e produzione di 35 – 40 q. Vendemmia: manuale in piccole ceste da 10 kg e cernita delle uve all’arrivo in cantina, seconda decade di ottobre. Vinificazione: macerazione a temperatura controllata e successiva fermentazione alcolica alla temperatura di 24°C. La malo-lattica avviene in piccoli fusti di rovere, nei quali il vino completa il proprio ciclo di affinamento per i successivi 12 mesi. Caratteristiche organolettiche: Colore: rosso rubino carico Olfatto: sentori di spezie dolci e piccoli frutti rossi che tendono alla confettura Sapore: morbido e delicatamente tannico. Armonico Conservazione: al riparo dalla luce, con bottiglia orizzontale, temperatura e umidità controllata 17°C – 70%. Servire ad una temperatura di 16°C Abbinamenti: carni rosse, arrosti, insaccati, salumi e formaggi stagionati o erborinati. Meraviglioso da meditazione.
Barolo DOCG 2016 Del Comune di Serralunga D'Alba
€ 33,00
un Barolo classico, prodotto da uve provenienti da più vigneti, tutti nel Comune di Serralunga d’Alba. Al naso si contraddistingue per la varietà di aromi, dagli agrumi ai fiori appassiti, sino alle note di tabacco e ai sentori di pesca e di lampone. Al palato è corposo e ben strutturato, caratterizzato da un tannino vigoroso. VITIGNO: Nebbiolo 100%. VIGNETO: Più vigneti (San Bernardo, Ornato, Parafada, Serra e Gabutti) con diverse esposizioni, tutti all’interno del Comune di Serralunga d’Alba. TIPOLOGIA DI TERRENO: Prevalentemente calcareo argilloso, con variazioni per ogni singolo vigneto. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot semplice. VENDEMMIA: Manuale. NOTE DI DEGUSTAZIONE: Al naso si contraddistingue per la varietà di aromi, dagli agrumi ai fiori appassiti, sino alle note di tabacco e ai sentori di pesca e di lampone. Al palato è corposo e ben strutturato, caratterizzato da un tannino vigoroso. Riassume le specificità di un Barolo classico. ABBINAMENTI CONSIGLIATI: Arrosti e brasati, selvaggina, formaggi forti e stagionati. Da servire a una temperatura di 18° C.
Ajana Isola Dei Nuraghi IGT 2015 - Ferruccio Deiana CL. 75
€ 32,00
Clima: Mediterraneo, con inverni miti, piogge moderate ed estati calde e ventilate Vendemmia: Verso l'ultima decade di settembre l'uva viene colta a mano Verso l'ultima decade di settembre l'uva viene colta a mano con gr/l 230 di zuccheri Vinificazione: Attenta selezione delle uve, diraspatura e pigiatura soffice, macerazione a temperatura controllata a 22/24°C per 15 giorni con rimontaggi ogni 6 ore per 10 minuti Affinamento: Per 18 mesi in barriques di rovere francese da 225 litri e 8/10 mesi in bottiglia Imbottigliamento: In atmosfera di azoto; tappo di sughero naturale mm 49 x 27 Dati Analitici: Grado alcolico 13,5-14,5% vol., acidità totale gr/l 5, zuccheri residui gr/l 2 Caratteri organolettici: Colore rosso rubino tendente al granato, profumi intensi di frutti maturi e note speziate, gusto morbido, pieno, con tannini eleganti e di struttura robusta, sapido, armonico e avvolgente Abbinamenti: Arrosti importanti di carni rosse, cacciagione, formaggi stagionati e piccanti; vino da meditazione Temperatura di Servzio: 8/20ºC con bicchieri alti ad imboccatura larga
Cannonau di Sardegna 2018 - Antonella Corda
€ 15,50
Scheda tecnica Denominazione: Cannonau di Sardegna DOC; Vitigno: uve Cannonau; Clima: mediterraneo; Terreno: ciottoloso; Forma di allevamento: Guyot; Densità di impianto: 4545 piante/ettaro; Resa per ettaro: 70/80 q.li; Vendemmia: ultima decade di settembre manuale in cassette; Affinamento: acciaio e in barriques di rovere francese non tostato; Gradazione: 14% Vol.
Cabernet Sauvignon Friuli doc 2017 cl.75
€ 12,50
Casanova Pinot Nero collio doc 2017 cl.75
€ 22,00
Cabernet Franc Friuli doc 2018 cl.75
€ 13,00
Schioppettino Friuli colli orientali doc 2018 cl.75